CULTURA E MARE
LUOGHI

La tenuta è lungo la provinciale che da Cabras conduce alle rovine dell’antica città fenicio-punica di Tharros, alla chiesa paleocristiana di San Giovanni di Sinis e alle meravigliose spiagge dell’Area Marina Protetta Sinis Mal di Ventre (Is Aruttas e Mari Ermi con la sabbia quarzifera le più note).
Dall’azienda si arriva a piedi fino al villaggio di San Salvatore per visitare l’omonima chiesa e il sottostante ipogeo (conosciuto per la Corsa degli Scalzi), inoltre il territorio di Cabras offre innumerevoli spunti per escursioni naturalistiche, anche in bicicletta o a cavallo lungo le rive dello stagno di Mistras, oppure per effettuare l’osservazione di numerose specie di flora e di fauna che vi si trovano. Può capitare, stando seduti comodamente fuori nel giardino, di vedere un volo di fenicotteri che si spostano dallo Stagno di Cabras a quello di Mistras, o semplicemente di sentire la notte il loro verso caratteristico.
Per gli amanti dell’archeologia nel museo di Cabras è presente una parte dei ritrovamenti dei Giganti di Mont’è Prama di cui è stata riaperta una nuova campagna di scavi. Tra le attività sportive che si possono praticare tennis 1 km, canoa 5 km, golf 20 km, windsurf e kitesurf 2 km, trekking 1 km. Noleggio biciclette, a 5 km, possibilità di diving, pescaturismo e di noleggiare gommoni per escursioni all’Isola di Mal di Ventre.